LyondellBasell e l’IstitutoITI “Copernico/Carpeggiani” firmano la convezione per l’alternanza scuola lavoro: 21 studenti in 3 anni passeranno dalla teoria alla pratica sugli impianti presso il sito di Ferrara.
Ferrara, 23 gennaio 2017 – E’ stata firmata questa mattina la convenzione per il progetto Scuola Alternanza Lavoro tra l’Istituto Copernico/Carpeggiani di Ferrara e l’azienda Basell Poliolefine Italia S.r.l. che coinvolgerà, per l’intero triennio, gli alunni dell’Istituto in un percorso di formazione in aula e direttamente in azienda.
Partendo dalla teoria dei primi due anni, i ragazzi giungeranno alla pratica industriale nel quinto anno, con l’inserimento nei reparti e nei laboratori dell’azienda dove saranno affiancati da tutor aziendali esperti per un totale di circa 180 ore, seguendo gli orari in semi-turno e in giornaliero presso le strutture operative aziendali.
“Il progetto” dichiara Roberto Giovannetti, Preside dell’Istituto Copernico/Carpeggiani “nasce dalla consapevolezza di dover supportare gli studenti del corso di Chimica e Materiali nel processo di orientamento al post-diploma e facilitarne l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro. Sviluppato in collaborazione con una realtà industriale significativamente rilevante del territorio, il progetto coglie l'autentico spirito dell'alternanza scuola-lavoro, in quanto completa la formazione delle/i ragazze/i integrando il curricolo scolastico con aspetti della "cultura del lavoro" fondamentali per la loro crescita umana e professionale. Fare l’esperienza in una realtà aziendale, come quella di Basell” conclude Giovannetti “è un’opportunità straordinaria per i ragazzi che, oltre vivere in un contesto internazionale, potranno misurarsi sin da subito con il mondo del lavoro”.
“Questa convenzione rafforza la nostra collaborazione con l’Istituto e conferma il nostro interesse di azienda integrata nel territorio” dichiara Gabriella Bazzana Responsabile Personale Ricerca e Sviluppo di Basell Poliolefine Italia S.r.l.. “Da diversi anni, infatti, l’azienda inserisce all’interno del proprio organico giovani diplomati dell’Istituto ferrarese. Questa modalità di formazione è estremamente utile e vantaggiosa per tutti: da una parte la preparazione teorico-pratica nel corso del triennio mette i ragazzi nelle condizioni di una scelta maggiormente consapevole dopo il diploma, dall’altra l’azienda ha la possibilità di avere a disposizione ed eventualmente inserire studenti con conoscenza diretta della nostra realtà industriale”
Svolgimento del Progetto
Durante il terzo anno, i 21 studenti affronteranno la parte teorica, legata ai corsi di sicurezza e primo soccorso, presso l’Istituto. A seguire il corso di sicurezza intensivo sul “Rischio Chimico” che si terrà presso l’azienda con personale specializzato. Durante questa prima parte sono pianificate visite aziendali presso il Centro Ricerche Natta di Ferrara.
Il quarto anno sarà protagonista della Formazione Specialistica, ovvero si svolgeranno ore in aula presso l’Istituto con nozioni di impianti, chimica analitica, chimica organica, catalisi, polimerizzazione e approfondimento della lingua inglese. La Formazione è progettata con l’azienda con lezioni in aula con affiancamento al docente o con personale dell’azienda.
Il quinto Anno si focalizzerà sul lavoro in squadra presso il sito di Ferrara di Basell Poliolefine Italia S.r.l. Gli studenti, divisi in gruppi, verranno inseriti nei diversi impianti e nei laboratori del centro ricerche dell’azienda e affiancati da tutor aziendali esperti, affiancandosi ai lavoratori per 3 settimane in semi-turno secondo gli schemi aziendali con la possibilità di una ulteriore settimana in orario giornaliero presso impianti o laboratori.
Chiusura e Certificazione
Al termine del percorso formativo, le competenze saranno accertate mediante schede di valutazione già predisposte su guida operativa (azienda e scuola) e faranno parte della valutazione finale di ogni singolo studente nella valutazione finale.
Per maggiori informazioni: Loredana Elia, 3666451105 – loredana.elia@lyb.com