Ferrara: 60 anni di polipropilene

Settembre 09, 2017

Il sito di LyondellBasell apre le porte ai cittadini per celebrare i 60 anni di attività produttiva del polipropilene, la materia plastica nata proprio a Ferrara 

Ferrara, 9 settembre 2017 – Sabato 9 settembre il sito di Ferrara di LyondellBasell celebra 60 di attività produttiva del polipropilene. Per l’occasione, l’azienda aprirà le porte ai cittadini per raccontare la storia e il futuro di questo materiale che ha cambiato il nostro stile di vita, migliorandolo e il ruolo che ha svolto, e ancora svolge, il sito di Ferrara.

Il Polipropilene

La nascita di questa plastica risale al 1954 quando Giulio Natta nei laboratori del Politecnico di Milano ottiene un polimero lavorando sulla sintesi del petrolio, riuscendo a produrre una macromolecola sintetica con una sua struttura spaziale regolare. Un’invenzione che valse al professor Natta il Premio Nobel per la chimica (1963).

Nel 1957 - grazie alla collaborazione con l’industria Montecatini - si passa alla fase commerciale del polipropilene e a Ferrara viene costruito il primo impianto al mondo per la produzione.

Nello spirito di Natta - per il quale la scienza e l’industria erano un tutto unico, dallo studio dei catalizzatori e delle molecole  in laboratorio agli impianti industriali - Lyondellbasell nel corso degli anni, a Ferrara, ha guidato il processo di evoluzione del Polipropilene migliorando ed espandendo le prestazioni e le applicazioni del Moplen, e soprattutto sviluppando catalizzatori, tecnologie  e  nuovi materiali nel rispetto sempre più attento e crescente dell’ambiente e della sicurezza.

Nel corso di 60 anni il Centro Ricerche Giulio Natta di Ferrara ha continuato a produrre innovazione, lavorando sullo sviluppo di nuovi catalizzatori e nuove tecnologie di processo, sempre più moderne e all’avanguardia, al fine di garantire ai consumatori prodotti di qualità.

E Mo’ e mo’ Moplen!  I più giovani avranno qualche difficoltà a ricordare il famoso carosello di Gino Bramieri che – per tutti gli anni ’60 – ha accompagnato i pasti serali dei telespettatori entrando nelle case degli italiani: gli oggetti, inizialmente di un design anonimo, si trasformano nel corso degli anni in vere opere d’arte, tanto da meritare un posto in alcuni musei italiani, come Napoli e Milano.

La giornata di celebrazione

Per raccontare ai cittadini questa storia e far vedere da vicino i propri impianti e laboratori, sabato 9 sarà possibile effettuare delle visite guidate del sito di LyondellBasell, a partire dalle ore 9.00 e fino alle ore 17.00.

I visitatori faranno alcune tappe nell’area produttiva dove viene realizzato il polipropilene e, a seguire, entreranno in alcuni laboratori del Centro Ricerche.

Sarà un’opportunità per vedere da vicino come si sviluppa una tecnologia, come si trasforma la materia prima in oggetto finito così come gli impianti produttivi dove ogni giorno il prodotto viene confezionato e inviato ai clienti che lo trasformeranno in uno dei tanti oggetti di uso quotidiano, come uno spazzolino da denti, un componente di un’auto, un utensile per cucina oppure dei tubi per l’acqua e molto ancora.

L’accoglienza e registrazione delle visite avverrà nella mensa del petrolchimico dove si potrà assistere a esperimenti di chimica gestiti da chimici di LyondellBasell e visionare filmati sulla storia, le applicazioni del polipropilene.

COREPLA, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, illustrerà il riciclo della plastica dopo la raccolta differenziata: come si ricicla la plastica? Dove finisce? Come si trasforma? Quali oggetti si possono ottenere?

Giornata Mondiale della Solidarietà

LyondellBasell nella giornata del 9 settembre celebra il Global Care Day, ovvero la giornata  mondiale della solidarietà e il sito di Ferrara, impegnato da anni sul territorio con questo progetto, ospiterà diverse associazioni locali no profit con le quali collabora che illustreranno al pubblico i progetti in corso. Tra queste, saranno presenti: Associazione Giulia, Fondazione ADO, Orchestra Gino Neri, La Terra e La Luna, Piccolo Coro di San Francesco. 

LyondellBasell

LyondellBasell (NYSE: LYB) è una delle più grandi aziende al mondo nel campo dei materiali plastici, dei prodotti chimici e della raffinazione. Grazie a 13.000 dipendenti in tutto il mondo, LyondellBasell produce materiali plastici e prodotto che sono la chiave per trovare soluzioni alle moderne sfide come il miglioramento della sicurezza degli alimenti grazie imballaggi leggeri e flessibili, la purezza dell’acqua grazie a tubature sempre più resistenti e versatili e il miglioramento di sicurezza, del comfort e dell’efficienza del combustibile di molti veicoli e autocarri. LyondellBasell vende prodotti in circa 100 Paesi ed è il principale concessore di licenze al mondo per le tecnologie relative al polipropilene e alle poliolefine.