Il Presidente della Sezione Provinciale di Ferrara dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti insieme ad alcuni volontari hanno partecipato a questo momento di formazione/informazione sulla sicurezza, presso lo stabilimento di Ferrara di LyondellBasell.
Ferrara, giugno 2011 – Una passeggiata singolare per i dipendenti di Ferrara di LyondellBasell che - assistiti e guidati da alcuni volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara – hanno percorso un tragitto a piedi, bendati.
La singolare iniziativa rientra in un programma di formazione sulla sicurezza di LyondellBasell – Goal Zero, ovvero obiettivo zero infortuni - che ha lo scopo di sensibilizzare i dipendenti sull’importanza di lavorare in maniera sicura; l’azienda è infatti consapevole che la prevenzione, così come il corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), siano strumenti fondamentali per un luogo di lavoro sicuro. Nel corso del 2010 e nel primo semestre del 2011 lo stabilimento di Basell ha registrato zero incidenti sul lavoro.
La necessità di dedicare un’intera giornata a parlare di protezione degli occhi e del viso è stata fortemente voluta dai Direttori di Sito - Gianluca Gori, Direttore Impianti di produzione e Gabriele Mei, Direttore del Centro Ricerche G. Natta – per sensibilizzare ulteriormente i dipendenti all’utilizzo dei Dispositivi Individuali di Sicurezza, come gli occhiali.
L’azienda, infatti - oltre alle normali attività di formazione e informazione legate alla sicurezza - è attiva con specifici programmi che hanno rilevato delle aree di miglioramento proprio nella protezione di occhi e viso (lo scorso anno la stessa giornata è stata dedicata alla protezione delle mani).
"Abbiamo accettato con piacere l’invito a partecipare a quest’iniziativa" ha dichiarato Marco Trombini, Presidente Unione Italiana dei Ciechi de degli Ipovendenti, Sez. Ferrara "perché la vista è un bene così prezioso che non si può e non si deve correre il rischio di perderla quando si è al lavoro, soprattutto a causa di un comportamento non sicuro, come quello di non indossare i dispositivi di protezione individuali dati in dotazione. Abbiamo proposto ai dipendenti – continua Trombini - di percorrere un breve tragitto, completamente bendati: è una prova semplice, ma altamente significativa in quanto, in pochi minuti, fa comprendere quanto sia alta la posta in gioco ogniqualvolta non si proteggono gli occhi. E, per una volta, abbiamo invertito i ruoli, diventando noi delle guide e degli accompagnatori per i dipendenti, nel breve percorso studiato appositamente per l’occasione.”
“Bisogna costruire comportamenti sicuri per ottenere risultati nella sicurezza” - ha dichiarato Massimo Cimarelli, Resp. del Servizio per la Salute, Sicurezza e Ambiente dello stabilimento di Ferrara. “L’obiettivo di LyondellBasell è quello di raggiungere zero incidenti sul posto di lavoro e ciò è possibile solo attraverso la costruzione di una cultura dove la sicurezza è il valore”.