IV edizione MASPENS, 2011
Master Universitario di secondo livello in “Ingegneria dei Processi di Polimerizzazione e dei Materiali Polimerici” organizzato da LyondellBasell con l’Università La Sapienza di Roma
Ferrara, 1 febbraio 2011 - Lezioni in aula, esperienza sul campo, esami e tesi finale: a partire da martedì 1 febbraio, saranno questi i diversi momenti che caratterizzeranno i prossimi nove mesi per 12 studenti selezionati dall’Università La Sapienza di Roma e che parteciperanno alla IV edizione del Master organizzato da LyondellBasell, Centro di Ricerche “G. Natta”. I giovani laureati, tutti italiani, sono ingegneri chimici o dottori in chimica.
Il Maspens è ormai una consolidata esperienza di insegnamento in campo - “learning by doing” - sebbene sia giunta solo alla quarta edizione, le sue radici risalgono a metà degli anni ottanta quando, all’interno dello stabilimento di Ferrara iniziarono le prime attività di collaborazione e formazione tra industria e università di Ferrara con la Scuola Internazionale di Studi Avanzati che, nel corso degli anni, si è trasformata nel Mastem e successivamente nell’attuale Maspens.
In questi momenti formativi i giovani laureati sono realmente inseriti in un contesto industriale e hanno la possibilità di confrontarsi con il lavoro della vita nel Centro Ricerche. Se, infatti, la prima parte del Master si articola in lezioni in aula su materie scientifiche che puntano a fornire ai giovani le competenze indispensabili per conoscere i processi produttivi degli impianti di LyondellBasell, dall’altra, la fase di “esperienza in campo” li vede coinvolti all’interno delle squadre di lavoro in turno, compresi quelli notturni e festivi, negli impianti pilota. Infine, dopo un esame intermedio, si parte con lo svolgimento della tesi, a loro attribuita tenendo conto delle inclinazioni e del curriculum del singolo partecipante. I temi possono riguardare diverse aree: si spazia dalla chimica analitica alla sintesi organica, dalla polimerizzazione all’ingegneria, ai brevetti industriali, per citare alcuni esempi.
“I ragazzi” - spiega Gabriele Mei, Direttore Centro Ricerche “G.Natta” di Ferrara – “hanno l’opportunità e la fortuna di apprendere come si passa dalla ricerca di laboratorio alla commercializzazione di un prodotto. Ciò è possibile grazie alla struttura integrata che caratterizza il Centro Ricerche, e lo stabilimento, e che ne è la sua forza: il lavoro di team tra ricerca di base, tecnologie di processo e sviluppo del polimero nell’applicazione finale rappresenta un modello di innovazione conosciuto in tutto il mondo”.
Dal 1997 ad oggi i due Master (Mastem e Maspens) hanno formato oltre 150 studenti di tutto il mondo.